il progetto
/ il luogo /
Il progetto nasce nel 2014 nella località marina di Chiatona (Taranto), dall’attrice Erika Grillo e il fotografo Alessandro Colazzo, come un’indagine mirata a ri-cercare e ri-definire la memoria storica individuale e collettiva di una piccola comunità. Operando una vera e propria ricerca sociale, abbiamo riscontrato una continuità tra passato, presente e futuro a partire da alcuni luoghi identitari: le dune di sabbia, il mare, la stazione ferroviaria, il bosco.
Negli anni il progetto cresce e si trasforma; da mera forma di ‘teatralizzazione’, attraverso la narrazione, delle storie degli abitanti, diventa un modo di ri-pensare quei luoghi identitari, un modo nuovo di abitarli: da personaggi.
Oggi Clessidra di fatto tende ad emanciparsi progressivamente dalla funzione di mera “produzione” e/o “programmazione” di spettacoli dal vivo, per prefigurarsi come uno spazio di socialità sperimentale. La località di Chiatona diventa in questo modo dimora per pratiche d’arte innovative e condivise, per artisti vivi e cittadini audaci. Clessidra, avvalendosi di attori professionisti e affidando di anno in anno la conduzione della residenza artistica a un regista, attraverso il mezzo del Teatro sperimenta poetiche innovative, che ambiscono a coinvolgere, assieme ai luoghi, il sistema di relazioni che questi stessi luoghi ospitano.
/ le azioni del progetto
fase #1 – Laboratorio teatrale degli attori sui contenuti e la drammaturgia della festa-spettacolo estiva, a cura del regista coinvolto nell’edizione in corso, in collaborazione con il Teatro Delle Forche di Massafra.
fase #2 – Residenza artistica degli attori nei luoghi di Chiatona prescelti e messinscena della festa-spettacolo, a cura del regista coinvolto nell’edizione in corso, in collaborazione con la comunità del luogo.
fase #3 – Festa-spettacolo con gli attori a cura del regista coinvolto nell’edizione in corso; in collaborazione con la comunità del luogo.
A ciò si affiancano eventi collaterali come installazioni, mostre, performance.
/ le edizioni
VII / 2020 – LAPSUS URBANO. il primo giorno possibile – regia di Kepler-452
VI / 2019 – ALBERGHI. una tremenda ostinazione – regia di Kepler-452
V / 2018 – LIDI. la festa perfetta – regia di Gianluigi Gherzi e Fabrizio Saccomanno
IV / 2017 – DUNE. sentieri possibili – regia di Gianluigi Gherzi
III / 2016 – NEL BOSCO. sentieri fragili – regia di Gianluigi Gherzi
II / 2015 – BINARI. racconti di viaggio – regia di Fabrizio Saccomanno
I / 2014 – AL MARE. racconti di un luogo – regia di Fabrizio Saccomanno
/ staff di progetto
‘Clessidra – teatro dei luoghi’
è un progetto ideato da Erika Grillo e Alessandro Colazzo
Una produzione di_ Teatro Le Forche
Con gli attori/autori_ Michele Bramo, Giorgio Consoli, Francesca Danese Andrea Dellai, Daniela Delle Grottaglie, Alessandra Gigante, Valentina Foglianisi, Erika Grillo, Giuseppe Marzio, Giulia Jasmine Mento, Ermelinda Nasuto, Chiara Petillo , Fabio Zullino
Comunicazione Visiva_ Alessandro Colazzo (2014/2020)
Luci e scene_ Walter Pulpito
Sonorizzazioni_Vincenzo Dipierro
Per il Teatro Le Forche
Direzione artistica_ Giancarlo Luce
Promozione_ Francesca Piccolo
Segreteria di produzione_ Francesca Greco
Amministrazione_ Mariella Putignano e Claudia Fuggiano